Chi Siamo

Andrea Mattioli

Ingegnere

Mi occupo di progettazione strutturale di opere civili e di ingegneria geotecnica sia per committenti privati che per opere pubbliche. Ho acquisito esperienza nella progettazione in zona sismica di strutture in cemento armato, muratura e acciaio sia per opere di nuova realizzazione che per ristrutturazioni anche di edifici danneggiati dal sisma. Negli ultimi anni mi sono interessato al dissesto idrogeologico maturando esperienza come progettista e direttore dei lavori su interventi di stabilità dei versanti sia con opere tradizionali (muri di sostegno, paratie in cemento armato) che con sistemi a basso impatto ambientale (gabbionate, terre rinforzate). Ho partecipato, come consulente per conto di un importante azienda italiana, alla realizzazione alcune opere all’estero.

RECENTI LAVORI COME PROGETTISTA STRUTTURALE E GEOTECNICO

• Progetto Strutturale e assistenza alla D.L. per realizzazione di un nuovo complesso commerciale e residenziale con struttura mista c.a.o. e acciaio sito a Foligno.
• Progetto strutturale e D.L. per la ristrutturazione ed opere di restauro e risanamento conservativo di un fabbricato di civile abitazione con struttura in muratura;
• Programmazione, direzione ed elaborazioni dei risultati di prove per l’accertamento di conformità di calcestruzzi posti in opera attraverso prove in situ sia distruttive che non distruttive, su una struttura in c.a.o. nel Comune di Foligno.
• Progetto Esecutivo e D.L. per la Bonifica movimento franoso a Montone (PG), P.S.R. UMBRIA 2007–2013. Intervento di sistemazione del versante con opere in terra rinforzata (altezza 6.50m) e drenaggi profondi in trincea;
• Membro del gruppo di lavoro per la redazione del Progetto Definitivo ed Esecutivo per il risanamento del dissesto in loc. S. Arcangelo, Comune di Magione. Intervento di sistemazione del versante con opere in terra rinforzata (altezza 20m), chiodature, rafforzamento corticale con reti e drenaggi;
• Progetto Esecutivo per la Sistemazione di una scarpata e ampliamento del piazzale con terrapieno in terra rinforzata di altezza di 7.5m, a servizio di un fabbricato sito a Montegiorgio in provincia di Fermo;
• Progetto Definitivo ed Esecutivo e D.L. per la Sistemazione della frana su Strada Comunale nel Comune di Lisciano Niccone (PG).Intervento di ricostruzione del rilevato stradale in terra rinforzata, opere di contenimento e drenaggi in trincea.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI PER INTERVENTI SU EDIFICI LESIONATI DA EVENTI SISMICI

• Rinforzo e ripristino della continuità strutturale di un edificio di civile abitazione con struttura portante in muratura, definito come UMI 82 del PIR di Colfiorito, sito nel Comune di Foligno;
• Complesso polifunzionale con struttura portante in muratura, intervento definito come POSTA 1-57 U.M.I. 1-57 nel P.I.R. del centro storico C di Foligno. Rinforzo e ripristino della continuità strutturale;
• Studio per il rinforzo e ripristino della continuità strutturale delle murature e consolidamento della fondazione con micropali, di una Casa di cura sita nel Comune di Foligno;
• Edificio artigianale con struttura portante in c.a.o., sito in Fraz. Verchiano del Comune di Foligno. Rinforzo e ripristino continuità strutturale degli elementi lesionati dagli eventi sismici attraverso l’impiego di malte a ritiro controllato e utilizzo di FRP (Fiber Reinforced Polymer);

ESPERIENZE MATURATE ALL’ESTERO

• Collaborazione con l’Ing. Luca Falasca per l’incarico di responsabile delle attività del laboratorio interno per prove e sperimentazioni su miscele e materiali nello stabilimento di prefabbricazione di elementi in calcestruzzo a maturazione accelerata, a Bordj Menaiel, Tizi Ouzou, Algeria;
• Collaborazione con l’Ing. Luca Falasca per l’incarico di Responsabile delle attività del laboratorio per prove, sperimentazioni e qualifica delle miscele e dei materiali per la produzione di RCC per l’ampliamento dell’esistente impianto idroelettrico di Theun Hinboun, Nam Gnouang Dam, Tha Bak, Laos.

ATTIVITA’ IN EMERGENZA

• Partecipazione per conto del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) alle attività di censimento del danno e dell’agibilità degli edifici danneggiati dal sisma che ha colpito la Regione Emilia-Romagna dal maggio 2012. Redazione di schede AeDES per numerosi edifici nel Comune di Mirandola (MO);
• Partecipazione per conto del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) alle attività di censimento del danno e dell’agibilità degli edifici danneggiati dal sisma che ha colpito le regioni Marche-Abruzzo-Lazio-Umbria a partire dal 24 Agosto 2016. Redazione di schede FAST per numerosi edifici nel Comune di Teramo.

Team

Livio Riggio

Ingegnere

Nato a Foligno (PG), il 27/02/1961, si è laureato in Ingegneria all’Università degli Studi di Bologna. Già da prima della Laurea, grazie al diploma di P.I., si è interessato alla progettazione impiantistica termoidraulica ed elettrica.
Dopo un breve periodo lavorativo in azienda (5 anni) ha aperto uno studio tecnico che tutt’oggi si occupa di progettazione impiantistica, di prevenzione incendi e di progettazione strutturale sia in ambito privato che per opere pubbliche. Numerosi sono stati i progetti strutturali negli interventi di riparazione danni e di ricostruzione a seguito degli eventi sismici che hanno interessato l’appenino umbro-marchigiano a partire dal 26 Settembre 1997. E’ stato membro del Consiglio Direttivo della AICQ (Ass.ne italia centrale per la qualità) promuovendo la cultura della qualità in Umbria quando la Certificazione a Norma UNI EN ISO 9001 era pressochè sconosciuta.
E’ stato relatore in numerosi corsi di formazione in ambito Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri edili ed è stato un riferimento per i colleghi che si affacciano alle problematiche della sicurezza con l’entrata in vigore del DLgs 626/94 per le aziede e successivo DLgs 494/96 per la sicurezza nei cantieri edili.

È nato a Foligno (PG), il 19/09/1986, e si è laureato in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel Gennaio 2012.
Si occupa di progettazione architettonica e di pianificazione, con un particolare interesse per il tema del recupero-riqualificazione del patrimonio esistente. Appassionato di fotografia, grafica e disegno, tra le sue mansioni anche la direzione dei lavori, le pratiche catastali e la progettazione di oggetti di design.

Matteo Chiariotti

Architetto